
Articolo a cura di Alberto Marengoni, allevatore e intestatario dell'affisso Dark Lane, giudice ENCI-FCI, docente ENCI per educatori cinofili. alberto.mare@gmail.com
segue: Approfondimenti dello Standard del Cairn Terrier
Anche in questa fase del giudizio un soggetto che si muove liberamente, senza appoggiarsi al guinzaglio e che precede leggermente il conduttore, oltre che ad essere un piacere per l'osservatore, manifesta quel brio, sinonimo di un temperamento tipico. Lo standard, nonostante l'errata traduzione che lo vuole “resistente all'acqua” anziché alle intemperie (Weather-resistant), ben descrive il mantello. Mi sembra però doveroso sottolineare che anche questo terrier va sottoposto ad un trimming costante; e ciò non con lo scopo di camuffare gli eventuali difetti di tessitura, ma per migliorarne la funzionalità, nonché per valorizzare, rendendola più visibile, la struttura generale del soggetto.

D'altro canto, a esclusione di alcune razze nelle quali si sono volute mantenere le caratteristiche dei canidi primitivi, la maggior parte di queste sono il frutto di una consapevole selezione genetica che ha soddisfatto esigenze del tutto aderenti alle necessità utilitaristiche e culturali dell'uomo; non comprendo quindi perché quest'ultimo non possa, nel rispetto del benessere animale, condizionare l'aspetto del mantello e/o renderlo più funzionale!
Prima di concludere questa breve dissertazione, sempre a proposito di “trimming”, voglio accennare alla questione, molto dibattuta tra gli appassionati del Cairn, che riguarda i diversi tipi.É infatti da decenni che si sente parlare di tipo anglosassone, di tipo scandinavo e di tipo americano, ma la convinzione che ho potuto maturare in tanti anni è che un buon Cairn sia tale qualsiasi sia il Paese di provenienza e che, prescindere dalle leggerissime varianti che sono ovvie e inevitabili tra soggetto e soggetto, i migliori rappresentanti della razza posseggano l'insieme di quelle peculiarità che noi appassionati chiamiamo tipicità! Troppe volte il gusto nel toelettare, il differente stile nella presentazione e nel fotografare i soggetti possono infatti enfatizzarne questa o quelle caratteristiche ma , come dimostrano le scelte dei giudici-allevatori che si trovano a dover valutare in Paesi diversi da quello d'appartenenza, la “qualità” è una sola e il resto è solo un pour parler... anche perché quello che poi conta più di ogni altra cosa è che il Cairn Terrier sia rimasto, come recita lo standard, un “agile e sempre all'erta, coraggioso e allegro, arrogante ma non aggressivo” piccolo compagno!
IL CAIRN TERRIER - SPECIFICHE DI MORFOLOGIA E CARATTERISTICHE - 3 PARTE
Cerchi un cucciolo di Cane Taglia Piccola?
- Trovalo fra i cuccioli di Cane Taglia Piccola pubblicati da allevamenti selezionati
- Consulta l'elenco di allevamenti selezionati di Cani Taglia Piccola e prenota un cucciolo
- Scopri tutte le caratteristiche del Cane Taglia Piccola