Razze allevate:
- Cani Taglia Grande: Pastore Tedesco.
Servizi dell'allevamento:
- Addestratore

allevamento dell'emilius
per la selezione del cane da pastore tedesco
Allevamento esclusivo del pastore tedesco, riconosciuto enci e fci, in cui si impiegano in riproduzione soggetti di linee di sangue prevalentemente tedesche che partecipano ad esposizioni sia in Italia che all'estero. Disponibili cuccioli, cuccioloni, adulti addestrati. I cuccioli, discendenti da soggetti esenti da displasia delle anche e dei gomiti da dieci generazioni, sono stati selezionati per carattere, morfologia e salute; pertanto, sono adatti a qualunque impiego (expo, guardia e difesa, compagnia). I cuccioli vengono consegnati con un grado di socializzazione adeguato all'età, vaccinati, sverminati, con microchip, pedigree e certificato veterinario di buona salute. I genitori dei cuccioli hanno il DNA depositato, a garanzia dell'autenticità della paternità e della maternità.
I nostri stalloni

Kymbo Della Terrazza

Nex Von Osterberger-Tal

Haldo di Ca San Marco

Gionni Del Giarizzo

Diablo di Aurelius Victor

Quinto Vom Klostermoor

Vargo di Zenevredo

Vasco Del Ceresio

Danko di Casa Beggiato
Infine, nella genealogia dei nosti cuccioli si trovano stalloni che
hanno contribuito o contribuiscono a creare la storia del Pastore
Tedesco, quali:

Vegas du Haut Mansard

Zamp vom Thermodos

Furbo Degli Achei
I NOSTRI GIOVANI

Quena Dell'Emilius
(Nex Von Osterberger-Tal x Ecate Dell'Emilius)

Quesy Dell'Emilius
(Nex Von Osterberger-Tal x Ecate Dell'Emilius)

Raika Dell'Emilius
(Nex Von Osterberger-Tal x Liebe Dell'Emilius)
LE NOSTRE FATTRICI

Greta Dell'Emilius
(Vasco Del Ceresio x Dulcinea Dell'Emilius)

Ecate Dell'Emilius
(Danko di Casa Beggiato x Nelly di Casa Beggiato)

Page Dell'Emilius
(Nex Vom Osterberger - Tal x Ecate Dell'Emilius)

Liebe Dell'Emilius
(Robin di Casa Beggiato x Ecate Dell'Emilius)

Jacky di Bella Gioconda
(Campari Von Haus Schwerzel x Eva di Bella Gioconda)
ALCUNE FOTO DEI NOSTRI SOGGETTI
A PELO LUNGO

Numa Dell'Emilius
(Haldo di Cà San Marco x Nelly di Casa Beggiato)

Numa Dell'Emilius

Punto Dell'Emilius
(Nex Von Osterberger-Tal x Ecate Dell'Emilius)

Punto Dell'Emilius

Queen Dell'Emilius
(Nex Von Osterberger-Tal x Ecate Dell'Emilius)

Queen Dell'Emilius
I NOSTRI ULTIMI RISULTATI AGONISTICI

Campionato Svizzero

Campionato Svizzero

Campionato Tedesco
IL NOSTRO ALLEVAMENTO



LA DISPLASIA TRA LEGGENDA E REALTA'
Spesso, sia nell'ambito veterinario che tra la gente comune, si sente associare la displasia dell'anca al Pastore Tedesco come se si trattasse di una patologia esclusiva di tale razza. Perchè? I motivi sono principalmente due.
Il primo è che la S.A.S. (Società Specializzata per il Pastore Tedesco), da oltre 40 anni (è stata la prima a farlo), combatte tale patologia, monitorando, tramite esami radiografici, stalloni e fattrici, e, conseguentemente, accertando (e rendendo nota), in circa il 27% del casi, la presenza di displasia.
Il secondo motivo è che la morfologia da eccellente trottatore del Pastore Tedesco (costruito in modo da permettergli di percorrere la maggior distanza con il minimo sforzo) comporta angoli posteriori piuttosto accentuati che, soprattutto nella fase di crescita (5 -6 mesi), si sviluppano in maniera disarmonica, per poi ritrovare armonia ed equilibrio una volta terminato lo sviluppo schelettrico verso i 12-14 mesi.
Ne deriva la possibilità che, l'uomo comune, ignaro di tutto ciò, nell'osservare il proprio cucciolo in crescita, spesso si spaventi, temendo che sia affetto da una gravissima patologia che possa, in quanto tale, condizionare la sua vita futura!!! E che, conseguentemente, si rivolga ad un veterinario che, purtroppo, come spesso avviene, invece, di stemperare tale paura, la fomenti.
Il problema, infatti, è che alcuni veterinari, non avendo mai assistito all'evoluzione della crescita di un Pastore Tedesco, a volte, fanno diagnosi infauste e sottopongono i cuccioloni, che vengono loro affidati dai proprietari terrorizzati, ad indagini radiografiche approfondite, al fine di supportare a tutti i costi la loro teoria. Obbiettivo che, nella grande maggioranza dei casi, non viene raggiunto. Al che, dopo aver detto al povero proprietario, ormai emotivamente molto provato, che il suo caso rappresenta solo una fortunata eccezione, gli consigliano, per il futuro, di scegliere eventualmente un cane di razza diversa, meno selezionata, quasi che la selezione (che invece è l'unico strumento di lavoro per l'allevatore serio) fosse il peggiore dei mali!!!!!

ANCORA SULLA DISPLASIA...
E' importante precisare che la displasia delle anche e dei gomiti è una patologia correlata all'accrescimento veloce, tipico dei cani di medie e grandi dimensioni (di qualsiasi razza, meticci compresi), ma di tipo polifattoriale, cioè che richiede, per il suo manifestarsi, diversi fattori, afferenti sia alla genetica che all'ambiente (peso, alimentazione, movimento, interazione con gli altri cani, rispetto dell'età del cucciolo etc).
Ne deriva che chi alleva (e generalmente cede i cuccioli verso i 2-3 mesi) può ridurre la possibilità che essi risultino in seguito displasici fondamentalmente in due modi.
Il primo è quello, importantissimo, di impiegare in riproduzione esclusivamente soggetti (stalloni e fattrici) non solo esenti, ma discendenti da famiglie con alto grado di esenzione (per tale motivo è importante rivolgersi ad allevatori che si occupino di una sola razza e che la conoscano bene).
Il secondo modo, ugualmente importante, è rappresentato dal consigliare ai neo proprietari come gestire il loro cucciolo nelle varie fase di crescita, mettendosi a loro disposizione per qualsiasi dubbio essi dovessero avere, in quanto il rapporto tra neo proprietari e l'allevatore deve iniziare, e non terminare, nel momento della cessione del cucciolo.
le altre nostre attivita': l'addestramento
Presso l'allevamento, si effettuano lezioni di obbedienza e di guardia e difesa, corsi di preparazione agonistica, risoluzione di problemi comportamentali, incontri di socializzazione, consulenza nella scelta del cucciolo e dell'adulto.
Le lezioni possono essere diurne o serali, sia individuali che di gruppo.
Si effettuano lezioni anche a domicilio.






ContaTTACI
Dova siamo
Zinasco Vecchio (PV)Telefono
347/4219846